dettagli sulla Formazione...
A questi si aggiungono cicli di studio consecutivi: livello secondario I, abilitazione al prossimo ciclo, pedagogia curativa scolastica, sviluppo della scuola
dettagli sulla Formazione continua...
Le opportunità di formazione continua, organizzate dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), vogliono sostenere le e gli insegnanti nelle varie fasi della loro realtà professionale e trasmettere loro nuovi impulsi a livello di organizzazione scolastica e di didattica.
dettagli sulla Ricerca e prestazione di servizi...
Il compito centrale del dipartimento ricerca, sviluppo e prestazione di servizi è rappresentato dalla ricerca applicata e la trasposizione dei risultati e delle conoscenze acquisite in prodotti dotati di utilità immediata sia per l'insegnamento e la formazione continua che per la realtà pratica scolastica.
dettagli sulla L'ASPGR...
L'ASPGR provvede alla formazione e al perfezionamento professionale di insegnanti per il Canton Grigioni e per i cantoni limitrofi. Al momento attuale figurano iscritti circa 500 studentesse e studenti, numero che la pone tra le alte scuole pedagogiche svizzere di dimensioni medio-grandi.
Insegnanti di tirocinio |
Mediateca |
Lingue |
Piano di studio 21 |
Programma corsi Formazione continua |
Link utili |
Manuali |
Fascicolo delle competenze operative |
Guida al portfolio |
Direttive |
Strumenti di valutazione |
Strumenti per la progettazione didattica |
I manuali
Nei manuali, realizzati per ogni tirocinio, sono riportati gli aspetti prioritari ed i corrispondenti obiettivi. Presenta l'organizzazione del tirocinio ed i compiti delle parti coinvolte.
Il Fascicolo delle competenze operative
Nel Fascicolo delle competenze operative si dà un'esposizione degli standard formativi e delle competenze che da questi sono state fatte derivare, sotto forma di competenze parziali concretamente attuabili e accessibili all'osservazione, alla restituzione e alla riflessione. Il Fascicolo mette a disposizione delle studentesse e degli studenti una base utile per definire aspetti prioritari nei tirocini e per lavorare consapevolmente e sistematicamente alla formazione di competenze professionali rilevanti.
Guida al portfolio
All'interno del portfolio le studentesse e gli studenti documentano e riflettono la propria attività sulle competenze individuate tramite il Fascicolo delle competenze operative, i progressi raggiunti a livello personale e lo stato attuale della loro competenza professionale; inoltre operano un collegamento tra le loro esperienze pratiche e le conoscenze acquisite in campo teorico. La Guida al portfolio descrive i compiti specifici delle studentesse e degli studenti.
Direttive concernenti la semigiornata di esami nel tirocinio di diploma
Queste direttive regolano lo svolgimento della semigiornata di esami che si tiene nel quadro del tirocinio di diploma. Il tirocinio di diploma, della durata di tre settimane alla fine del sesto e ultimo semestre formativo, consente alle studentesse e agli studenti di dimostrare di aver acquisito nel corso della loro formazione un ampio ventaglio di competenze professionali.
Strumenti di valutazione
Le e gli insegnanti di tirocinio dispongono di uno strumento di valutazione per la valutazione formativa durante un tirocinio e per la valutazione sommativa a conclusione di un tirocinio.
Prorektorin, Leiterin Berufspraktische Ausbildung